Allarme incendi alle canne fumarie di Varese: i consigli dei Vigili del Fuoco

tradate spazzacamino tetto

VARESE – A seguito dei numerosi recenti interventi per gli incendi delle canne fumarie e dei soccorsi a persone per intossicazione da monossido di carbonio, la prefettura di Varese ha chiesto al Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese, visto anche l’approssimarsi della stagione invernale, di elaborare un vademecum contenente alcune indicazioni tecniche sull’uso dei sistemi di riscaldamento che richiedono una combustione diretta, come caldaie, stufe, bracieri, camini e simili. L’obiettivo è prevenire l’insorgenza di incendi delle canne fumarie e le intossicazioni da monossido di carbonio.

Si tratta di un’importante iniziativa che vuole intervenire direttamente sui comportamenti dei cittadini in chiave preventiva e in modo semplice e immediato. Ecco alcune delle indicazioni del vademecum fornite dai Vigili del Fuoco, che ricordano ovviamente di rispettare sempre le vigenti disposizioni legislative regionali in merito.

Incendi delle canne fumarie

La canna fumaria è una componente fondamentale degli impianti a combustione, perchè serve a evacuare fumi della combusione all’esterno dell’ambiente, a un’altezza dal suolo sufficiente a permetterne la dispersione. In questo modo i fumi vengono resi innocui e la sicurezza delle persone è assicurata. Le canne fumarie oggetto di incendi sono di norma quelle  a servizio di camini, stufe a legna o pù in generale a combustibile solido.

In caso di incendio che coinvolge una canna fumaria, la combustione della fuliggine, agevolata anche dal tiraggio dell’aria, è violenta e rumorosa, produce molto calore e provoca la fuoriuscita dal comignolo di fiamme e di notevoli quantitativi di faville e di fumo. Alla base del camino, invece, si riscontra la caduta di materiale incandescente e la fuoriuscita di fumo.

Inoltre l’intenso calore può provocare lesioni nelle pareti della canna fumaria e/o innescare (insieme ad eventuali faville) l’incendio di materiali combustibili a ridosso della canna fumaria, per esempio strutture lignee di tetti non idoneamente isolate termicamente.

Come evitare gli incendi

Ecco quindi ciò che è indispendabile per evitare che si verifichi un incendio alla canna fumaria.

  • Installare camini e stufe per la produzione di calore a combustibile solido affidandosi a personale di ditte qualificate e nel rispetto delle specifiche norme di sicurezza, anche per quanto riguarda i luoghi di installazione e i regolamenti comunali in materia;
  • verificare che la canna fumaria non sia ostruita (ad esempio da depositi di fuliggine o da nidi di uccelli) e pulirla periodicamente, almeno una volta all’anno prima dell’accensione del camino durante la stagione autunnale e invernale, affidandosi a personale specializzato;
  • evitare di otturare e/o coprire le aperture di aerazione del camino, assicurando altresì una ventilazione adeguata nei locali che lo ospitano;
  • evitare di bruciare legna di natura resinosa o impregnata di catrame, oli, vernici ed altre sostanze e non bruciare materiali plastici;
  • non bruciare quantitativi rilevanti di carta, cartoni, imballaggi che possano essere facilmente trasportati all’interno della canna fumaria;
  • evitare la formazione di fiamme troppo alte derivanti dalla combustione di elevati quantitativi di legna di piccola pezzatura.

Cosa fare in caso di incendio

Nel caso in cui si verifichi un incendio bisogna subito richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco chiamando il 112, poi bisogna versare dei quantitativi di acqua sulle braci alla base del camino per abbassare le fiamme. E’ anche necessario cercare di impedire l’afflusso di aria dal basso della canna fumaria, chiudendo la valvola dell’aria o il setto all’interno del camino. Un altro consiglio dei Vigili del Fuoco è quello di allonatnare mobili, arredi e materiali combustibili presenti vicino alla bocca del camino, non versare acqua dal comignolo all’interno della canna fumaria per evitare uno shock termico che potrebbe lesionare la canna fumaria e propagare l’incendio. Infine, dopo lo spegnimento dell’incendio, è necessario aerare i locali e non riutilizzare il camino fìno a quando non è stata ripristinata l’integrità della canna fumaria da parte di personale specializzato. Ovviamente bisogna evitare l’uso di liquidi infiammabili durante la fase di accensione.

Intossicazione da monossido di carbonio

Il monossido (o ossido) è un prodotto della combustione che si genera, in particolare, in ambienti chiusi in caso di carente apporto di ossigeno, cioè di aria proveniente dall’esterno. ll monossido di carbonio (formula chimica CO) è un gas tossico, incolore, inodore, insapore e non irritante, per cui non è possibile accorgersi della sua presenza senza specifici strumenti di rilevazione.

Considerate le sue caratteristiche, può essere inalato in modo subdolo e impercettibile, fino a raggiungere nell’organismo concentrazioni letali. Questo gas si sostituisce facilmente all’ossigeno presente nell’emoglobina nel nostro sangue, provocando effetti tossicologici di diversa entità: la severità delle manifestazioni dipende dalla sua concentrazione nell’aria inspirata, dalla durata dell’esposizione e dalle condizioni di salute delle persone coinvolte.

In genere può provocare uno stato di stordimento, mal di testa, vertigine, debolezza e sonnolenza che impedisce all’intossicato qualsiasi difesa. In alcuni casi si possono manifestare nausea e vomito. Per ogni siutazione in cui è presente una combustione è necessario assicurare una perfetta evacuazione dei fumi e garantire la presenza di ossigeno, quindi di aria, proveniente dall’esterno nell’aria.

La corretta informazione della popolazione su questi processi è in nodo centrale della prevenzione di tali incidenti causati dal pericoloso agente tossico, soprattutto nei mesi invernali che sono i periodi maggiormente a rischio.

Come evitare le intossicazioni

Ecco quindi alcuni utili indicazioni

  • Installare impianti di riscaldamento e apparecchi a combustione affidandosi a personale di ditte qualificate che rispettino le norme di sicurezza, anche in merito ai luoghi di installazione;
  • curare la manutenzione e assicurarsi del corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento e degli apparecchi a combustione (stirfe a carbone, a gas, a legria, cucina, caldaie, boiler, camini) affidandosi a personale specializzato che opera nel rispetto delle norme e delle indicazioni riportate sul libretto di uso e manutgnzione;
  • effettuare annualmente il controllo dei fumi della caldaia;
  • pulire i camini e i condotti di evacuazione dei gas di combustione almeno una volta all’anno;
  • non utilizzare bracieri e apparecchi a combustione di tipo non stagno in camera da letto o in ambienti in cui si forme e privi di aperture esterne;
  • mantenere spenti i motori degli autoveicoli negli spazi chiusi;
  • con usare, all’interno di spazi chiusi, sistemi di cottura progettati per l’utilizzo all’aria aperta;
  • garantire una ventilazione adeguata nei locali che ospitano le installazioni a combustione non di tipo stagno (garage, cucina, stanze), arieggiandoli ed evitando di otturare le apposite aperture di aerazione.

Cosa fare in caso di intossicazione

L’uso di apparecchiature rivelatrici della presenza di CO puó essere incoraggiato, ma non deve essere considerato un’alternativa a un appropriato esercizio e a un’idonea manutenzione degli impianti. In caso di sospetta intossicazione da monossido di carbonio, le persone devono essere evacuate all‘aria aperta e bisogna chiamare il 112, aerare i locali e bloccare le apparecchiature per inibire la combustione.

Il monossido di carbonio, infìne, ha anche caratteristiche di inficimmabilità, e questo lo rende un gas particolarmente pericoloso perchè in presenza di innesco può anche dar luogo ad un incendio.

varese vigili fuoco incendi canne fumarie – MALPENSA24