L’IDENTIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON COLANGITE BILIARE PRIMITIVA. LE RETI REGIONALI

Dal 20-03-2021 al 20-03-2022

  • Inizio iscrizioni: 20-03-2021
  • Fine iscrizione: 20-03-2022
  • Posti liberi: 856
  • Accreditato il: 11-01-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 313440
  • N. Edizione: 1

PRESENTAZIONE

La colangite biliare primitiva (CBP) è una malattia cronica, autoimmune del fegato che interessa i piccoli dotti biliari.
La popolazione maggiormente interessata sono donne tra i 40 e 60 anni di età.
La frequenza di tale patologia non è ancor ben chiara; si stima che circa 20-40 individui ogni 100.000 ne siano affetti, con un rapporto uomini – donne e pari a 1:10. La CBP ha un decorso lento e la terapia può rallentarne la progressione.
Una minoranza dei pazienti non risponde alla terapia di prima linea e sviluppa le complicanze della malattia avanzata.
Nuove terapie sono disponibili ed efficaci in una parte dei pazienti a rischio di progressione di malattia.
Il corso ha come obiettivi principali la condivisione delle innovazioni nella diagnosi e nella terapia dei pazienti affetti da CBP e il confronto sull’approccio al paziente in diverse Regioni d’Italia, già oggetto di un webinar live tenutosi il 28 ottobre 2020.

PROGRAMMA

Chairmen: D.Alvaro / A.Craxì

MODULO 1
. Introduzione D.Alvaro 
. Raise the SoC (Standard of Care) in PBC: dove siamo rispetto all’ideale? Biagini / Carbone / Cazzagon / Calvaruso /Zolfino  
. COVID-19 e CBP:
  Impatto dell’emergenza sui pazienti CBP 
e possibile strategia di ottimizzazione del loropercorso diagnostico e di cura A.Craxì

MODULO 2
. Esempi di reti per la raccolta di dati e/o per la gestione della CBP Introduzione: D.Alvaro
. Reti di raccolta dati
  Rete CBP in Lombardia M.Carbone / U.Restelli
  Le potenzialità di RedCap* nella raccolta di informazioni C.Rigamonti

*Progetto RedCap: (Research Electronic Data Capture): è un’applicazione web che viene impiegata per creare e gestire questionari ed indagini conoscitive online e database; inoltre, è particolarmente utilizzata per gestire dati nell’ambito di studi di ricerca e si avvale di una vasta rete di collaboratori e partners a livello istituzionale in oltre cento paesi in tutto il mondo. È uno strumento gratuito per tutte le istituzioni partner. Per ulteriori informazioni: www.project-redcap.org .

MODULO 3                 
. Reti di gestione e di collaborazione col territorio
  Sicilia: Dall’esperienza in HCV (Virus dell’Epatite C) alle malattie non virali del fegato V.Di Marco
  FVG (Friuli-Venezia Giulia): Emergenza di diagnosi dal territorio P.Toniutto
  Q&A – Conclusioni D.Alvaro / A.Craxì

INFORMAZIONI

Obiettivo formativo

3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l’accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l’apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall’inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

RESPONSABILI

Responsabile scientifico

  • Domenico Alvaro: Prof. Ord. Malattie dell’Apparato Digerente, Divisione di Gastroenterologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza,
  • Antonio Craxì: Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Palermo

Docente

  • Domenico Alvaro: Prof. Ord. Malattie dell’Apparato Digerente, Divisione di Gastroenterologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza,
  • Maria Rosa Biagini: Ricercatore gastroenterologia Università degli Studi di Firenze Osp. Careggi
  • Vincenza Calvaruso: Prof. Ass. di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza G. D’Alessandro – Univ. Palermo – AOU Policlinico Giaccone
  • Marco Carbone: Ricercatore di Gastroenterologia, Universita’ Milano Bicocca Dirigente Medico, UOC Gastroenterologia, AO San Gerardo ASST Monza
  • Nora Cazzagon: Specialista in Gastroenterologia,Università degli Studi di Padova
  • Antonio Craxì: Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università degli Studi di Palermo
  • Vito Di Marco: Professore di seconda fascia Università degli Studi di Palermo
  • Umberto Restelli: Docente a contratto Economia e Management nella Sanità e nel Sociale Università Carlo Catta- neo LIUC Business School Castellanza
  • Cristina Rigamonti: Dirigente Medico di I livello SCDU Medicina Interna I AOU Maggiore della Carità – Novara
  • Pierluigi Toniutto: Ricercatore confermato Clinica di Medicina In- terna, Azienda Ospedaliero Universitaria, Udine
  • Teresa Zolfino: Dirigente Medico, AO Brotzu (CA)

ELENCO DELLE PROFESSIONI E DISCIPLINE A CUI L’EVENTO È RIVOLTO

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna

Dynamicom – MALPENSA24.it