
BUSTO ARSIZIO – Ogni anno viene individuata una città diversa per celebrare, il 21 marzo, la Giornata mondiale della Marionetta promossa da Unima (Unione Internazionale delle Marionette): dopo Maiori, Roma, Grugliasco, Milano, Perugia, Bari, Cividale del Friuli, Parma e Pordenone, nel 2023 tocca a Busto Arsizio. E la città celebrerà l’evento con una settimana di iniziative diventando fino a domenica 26 un palcoscenico con spettacoli, laboratori, conferenze per tutta la cittadinanza. Ideata e coordinata dalla compagnia L’Arca di Noe (che aderisce a Unima) in collaborazione con Ecateatro e C’è un asino che vola, il festival proporrà sei giorni di eventi per grandi e piccini che avranno come anteprima il laboratorio di domani, sabato 18, alla casa circondariale. Qui di seguito il calendario delle varie proposte:
Sabato 18 marzo
Anteprima della Giornata mondiale della Marionetta, laboratorio in collaborazione con Oblò – Liberi Dentro, casa circondariale di Busto Arsizio, dalle 10 alle 12.
Martedì 21 marzo
- “Pepe e Ciro all’avventura”, sala grande del Teatro Sociale “Delia Cajelli”, 10.30, compagnia C’è un asino che vola. Spettacolo per la scuola primaria.
- “L’appello della foresta”, incontro d’apertura della Giornata mondiale della Marionetta, sala conferenze Museo del Tessile, 18.00. Unima Italia intervista Giorgio Vacchiano, professore associato in gestione e pianificazione forestale all’Università statale di Milano.
Mercoledì 22 marzo
- “Burattini a scuola”, scuole dell’infanzia di Busto Arsizio e provincia, dalle 9 alle 16, C’è un Asino che vola – Ecateatro – L’Arca di Noe. Laboratori teatrali e di costruzione burattini.
- “Sotto il sole d’autunno”, scuole dell’infanzia di Busto Arsizio, 10.30, compagnia Pane e Mate. Spettacolo per la scuola dell’infanzia.
- “Impara l’arte e mettila in baracca”, liceo artistico statale “Paolo Candiani” di Busto Arsizio, 14.00, Il Villaggio in città – Cooperativa Sociale. Laboratorio teatrale.
- “Adagio”, Teatro Sociale Delia Cajelli, ridotto Pirandello, 20.45, compagnia Carlos Herrero. Spettacolo dedicato a un pubblico adulto, ingresso 10 euro.
Giovedì 23 marzo
- “Burattini a Scuola”, scuole dell’infanzia di Busto Arsizio e provincia, dalle 9 alle 16, C’è un Asino che vola – Ecateatro – L’Arca di Noe. Laboratori teatrali e di costruzione burattini.
- “Teatro Senior”, Teatro Sociale “Delia Cajelli”, ridotto Pirandello, 10.00, compagnia Walter Broggini. Laboratori di animazione burattini, iscrizione 10 euro solo su prenotazione.
- “Burattini e Lis”, Teatro Sociale “Delia Cajelli”, ridotto Pirandello, C’è un Asino che vola – Ecateatro, dalle 20.30 alle 22.30. Laboratorio inclusivo di manipolazione con interprete Lis, iscrizione 10 euro solo su prenotazione.
- “Idee in circolo”, Teatro Sociale Della Cajelli, Bistrot, 21.00. Terzo incontro, una piazza virtuale in cui incontrare soci e ospiti per discutere di drammaturgia dell’immagine.
Venerdì 24 marzo
- “Arrivano i Burattini”, biblioteca comunale di Busto Arsizio, dalle 10 alle 12, C’è un Asino che vola – L’Arca di Noe. Laboratorio di costruzione burattini.
- “Mirabilia teatrali, ovvero le marionette – WunderKammern e micro-WunderKammern di Giusy Barbagiovanni”, foyer del Teatro Sociale “Delia Cajelli”, 15.00. Inaugurazione della mostra che rimarrà aperta dal 24 al 26 marzo.
- “Unima Italia incontra il teatro di figura della Lombardia”, Molini Marzoli, sala Tramogge, 16.00. Un dialogo con compagnie, associazioni e artisti del settore operanti sul territorio.
- “Tracce di un’esperienza – Il Simposio#0 si mostra”, Teatro Sociale “Delia Cajelli”, ridotto Pirandello, scalinata d’ingresso, 18.45. Inaugurazione della mostra che rimarrà aperta nei giorni 25 e 26 marzo dalle 10.30 alle 19.30. Quattro preziosi sguardi raccontano, attraverso quattro diverse arti, l’esperienza di Simposio#0 Unima Italia. A seguire Radio Resistiamo Puntata 1, 19.15.
- “Un’altra notte”, compagnia Ecateatro (Lombardia), Teatro Sant’Anna, 20.45. A seguire “Dialogo con la Morte”, compagnia Is Mascareddas (Sardegna). Spettacoli dedicati a un pubblico adulto, ingresso 10 euro.
Sabato 25 marzo
- “Per un teatro sostenibile – Cosa possiamo fare insieme?”, Teatro Sociale, ridotto Pirandello, dalle 10.30 alle 13. Un dialogo tra associazioni del settore per capire come affrontare insieme la crisi climatica e le sue conseguenze.
- “Essere Umani”, giardino quadrato del Museo del Tessile, dalle 15.30 alle 18. Performance artistica collettiva realizzata da soci Unima Italia, ingresso gratuito.
- Radio Resistiamo Puntata 2, salone del giardino quadrato, Museo del Tessile, 18.30.
- “Lear e il suo matto”, Spazioteatro Alberto Caprioli (Palkettostage), 20.45, compagnia W. Broggini, Teatro Invito (Lombardia). Spettacolo dedicato a un pubblico adulto, ingresso 10 euro.
Domenica 26 marzo
- Assemblea di primavera, sala grande del Teatro Sociale, 9.00. Assemblea generale Unima Italia.
- Incontro con il socio onorario, 15.00.
- Premiazione concorso della Giornata Mondiale della Marionetta 2023, 17.30.
- “C’era due volte un re”, compagnia L’Arca di Noe, 18.00. Spettacolo per tutti dai quattro anni, ingresso 7 euro.
- Radio Resistiamo Puntata 3, 19.15.