
LEGNANO – Il Comune di Legnano ha aderito all’iniziativa di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici promossa dal Wwf “Earth Hour-Ora della Terra” che si terrà domani, sabato 25 marzo: dalle ore 20.30 alle 21.30 saranno spente le luci di Palazzo Malinverni, sede del Comune. Il Wwf Insubria Legnano allestirà un banchetto di sensibilizzazione dei cittadini sui cambiamenti climatici in via Luini dalle 17.30 alle 19.30.
Gesto simbolico per la riduzione delle emissioni
Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2022 ha coinvolto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo, con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade. Il 2022 è stato un ennesimo anno terribile dal punto di vista di climatico con moltissimi fenomeni estremi in tutto il mondo: dalle gravi siccità in Europa, Cina e Usa alle alluvioni in Pakistan costate la vita a 2.000 persone, dal collasso del ghiacciaio della Marmolada alla frana di Ischia.
Dalla Cop27 (la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) di Sharm el-Sheikh non sono venuti segnali incoraggianti, pur essendo arrivato il via libera al fondo per perdite e danni. Per gli ecologisti «occorre un’accelerazione nell’azione per la riduzione delle emissioni, così da limitare il riscaldamento globale a 1,5°C ma i governi sembrano incapaci di intraprendere insieme questa sfida vitale per il futuro del pianeta».
Clemente: «Grati all’amministrazione per la sensibilità»
«Con Earth Hour – spiega Claudio Pio Clemente, responsabile territoriale Wwf Insubria Legnano – il Wwf propone a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni di lavorare insieme per affrontare il pericolo enorme del cambiamento climatico con la necessaria urgenza ed efficacia. È necessario incrociare l’azione climatica con le politiche economiche e sociali e per questo chiediamo che anche in Italia venga approvata una legge sul clima che avvii la trasformazione in tutti i settori. Siamo davvero contenti che il sindaco Lorenzo Radice e l’amministrazione comunale di Legnano abbiano da subito accolto la nostra iniziativa mostrando una grande sensibilità sulle tematiche ambientali».
legnano wwf earthhour clima – MALPENSA24