A Varese lezioni di cinema con Filmstudio 90: al via il nuovo ciclo su David Lynch

varese lezioni cinema lynch
Il regista David Lynch

VARESE – Dopo il corso sulla storia del cinema italiano concluso a fine ottobre, comincia domani, 18 novembre, un nuovo ciclo di lezioni di cinema al Cineclub Filmstudio 90. Le prossime lezioni tratteranno la carriera di uno dei più misteriosi e affascinanti registi statunitensi: David Lynch, autore di film straordinari come “Velluto blu”, “The elephant man”, “Mulholland Drive” o della celebre serie televisiva “I segreti di Twin Peaks”.

Gli stessi procedimenti che il regista impiega nella sua arte

Gli appuntamenti, fissati per i sabati 18 e 25 novembre e 2 dicembre, si svolgeranno tutti a Varese al Cineclub Filmstudio 90 di via de Cristoforis dalle 16 alle 18. Tre incontri per approfondire la filmografia di uno dei più importanti registi degli ultimi decenni, un corso che si ispira agli stessi procedimenti che Lynch impiega nel suo cinema e nella sua arte in generale: un movimento magmatico, un andamento rizomatico e deterritorializzato, un processo che imita il lavoro onirico, facendo affidamento sui “sensi” piuttosto che sul “senso”, sulle “sensazioni” piuttosto che sui “significati”. Ideale sia per chi conosce Lynch sia per chi vuole approcciarsi alla sua filmografia.

Come partecipare

L’intero corso sarà tenuto da Riccardo Caccia, docente all’Università Iulm e autore della monografia su David Lynch edita da Il Castoro. Per seguire le lezioni è necessario aver sottoscritto la tessera soci Filmstudio 90 o Arci. L’iscrizione a tutto il corso, da effettuare entro venerdì 17 novembre, avrà un costo di 30 euro. Sarà possibile partecipare anche a un singolo incontro (costo lezione singola: 12 euro) ma la richiesta di tesseramento dovrà essere effettuata almeno ventiquattro ore prima inviando il modulo sul sito: https://www.filmstudio90.it/tesseramento/. Sono già disponibili le tessere socio Filmstudio 90 2024, valide già per gli ultimi mesi del 2023 e con scadenza al 31 dicembre 2024, oltre alle tessere Arci 2023/24. Per maggiori informazioni e iscriversi l’indirizzo da contattare è prenotazioni@filmstudio90.it. Qui di seguito sono indicati i temi affrontati in ogni lezione:

  • 18 novembre, “Visioni”
    Il termine è impiegato al plurale perché non ci limiteremo a parlare della visione nel cinema di Lynch, ma di come i film stessi siano visionari, tanto da non chiedere allo spettatore di essere solo “visti” o “guardati”, ma anche esperiti. Allo spettatore dei suoi film Lynch chiede in un certo senso di abbandonarsi, di farsi trascinare, inghiottire – quasi – da essi.
  • 25 novembre, “Sensi”
    L’opera filmica di David Lynch non si limita a impegnare lo spettatore in una “audiovisione”, ma fa appello a tutti i suoi sensi: il suo cinema è materico, tattile, invoca il gusto e l’olfatto. Più che alle emozioni, che sono consce, derivative e significanti, il cinema di Lynch fa appello alle affezioni che, al contrario, sono inconsce, primarie, a-soggettive e intensive.
  • 2 dicembre, “Strade perdute e ritrovate”
    I film di Lynch mettono in scena un proliferare di fili narrativi e sottotrame, creando una texture fatta di fughe, ritorni, giochi di scatole cinesi non soltanto a livello di racconto, ma anche di pratiche filmiche che pongono lo spettatore al centro di un labirinto, lo immergono in un vortice, lo trascinano in un flusso incontrastabile.

varese lezioni cinema lynch – MALPENSA24