
di Patrizia Magnani
(Dottoressa della Fondazione Iseni y Nervi Città della Salute)
Una ricetta che usa tutto, piselli e bucce!
INGREDIENTI
- 1 kg circa di piselli freschi
- 2 cipollotti
- 2 patate medie
- Erbe aromatiche
- Limone
- Zucchero, sale
- Olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Sgusciamo i piselli, tagliamo grossolanamente le bucce e copriamole con 1.5 l di acqua fredda. Portiamo a bollore e lasciamo sobbollire per 20 minuti. A metà cottura aggiungiamo un pizzico di sale e una puntina di zucchero. Scoliamo e teniamo da parte questo brodo vegetale.
Soffriggiamo i cipollotti in poco olio a fiamma bassa, in una pentola coperta. Quando è parzialmente cotta, aggiungiamo le patate a cubetti, alziamo la fiamma e cuociamo per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungiamo 800 ml del brodo vegetale e portiamo la fiamma la minimo. Dopo circa 15 minuti le patate saranno cotte.
Aggiungiamo i piselli sgranati, copriamo e facciamo sobbollire per 5 minuti circa a fiamma bassa. Passiamo la minestra al frullatore o al minipimer. Se è troppo densa aggiungiamo altro brodo vegetale, a piacere. Aggiungiamo anche un po’ di succo di limone, usando un cucchiaino; non troppo perché il sapore del limone non deve prevalere.
Versiamo la vellutata nelle ciotole e aggiungiamo delle foglioline di menta, o del basilico spezzettato o erba cipollina a piacere. Possiamo arricchire anche la vellutata con un cucchiaio di creme fraiche o di robiola o un pezzetto di burro.
PROPRIETA’ BENEFICHE
Meno ricchi di amido rispetto ad altri legumi, i piselli risultano più digeribili e possono essere consumati anche da chi, soffrendo di colite o meteorismo, fa fatica a mangiare fagioli e ceci. Hanno pochi grassi e poche calorie, sono quindi adatti alle diete ipocaloriche e ipolipidiche. Contengono ferro, fosforo, calcio, potassio, vitamina A, vitamina B1, vitamina C, vitamina PP, mentre, secchi, contengono principalmente ferro, magnesio e zinco ma sono più calorici rispetto a quelli freschi. Grazie alle loro caratteristiche sono utili in caso di stitichezza. I piselli contengono anche fitoestrogeni, sostanze simili agli estrogeni femminili; per questo motivo possono essere validi alleati contro i sintomi della menopausa.