
LAVENO MOMBELLO – Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. In occasione della ricorrenza Alfa, gestore del servizio idrico integrato, ha proclamato i piccoli vincitori del concorso “L’acqua siAMO noi!”, ’iniziativa dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Varese e degli otto comuni soci delle province limitrofe, volta a celebrare questo bene prezioso e il territorio.
Il concorso
Ai ragazzi era stato assegnato il compito di realizzare un elaborato che, attraverso immagini, parole e suoni, fosse in grado di spiegare l’importanza dell’acqua e il suo legame con l’ambiente circostante. In particolare, agli studenti è stato chiesto di ispirarsi al libro illustrato “Flora, fauna e altre vite delle Prealpi varesine”: le piante e gli animali, infatti, proprio come l’uomo, possono vivere solo se nutriti dall’acqua. «I lavori che si sono aggiudicati il podio – dicono gli organizzatori – si sono distinti per originalità, creatività e innovazione. Ma anche per aver approfondito la conoscenza delle “vite” che gravitano intorno ai sette laghi della Provincia di Varese».
Primo posto per Laveno
A conquistare il primo gradino del podio è stata la scuola media Monteggia di Laveno Mombello, premiata nella mattina di oggi (nella foto sopra). Grazie al progetto “Naturalmente Varese! Due chiacchiere tra il verde e il blu”, gli studenti delle due classi 1°C e 1°D hanno creato una mappa multimediale interattiva con video, testi e presentazioni che permettono di entrare in contatto virtuale con la flora, la fauna e le acque della Provincia di Varese. Alle due classi sarà consegnato un premio di 2.000 euro per l’acquisto di materiale scolastico. Le classi 2°B e 5°B della scuola primaria “I. Salvini” di Cocquio Trevisago, invece, si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e terzo posto. I ragazzi della 2°B hanno presentato il progetto “Tante gocce di rispetto per la salvaguardia della nostra terra dei laghi”. Gli alunni – grazie all’utilizzo di materiale di recupero – hanno realizzato un modello in 3D della provincia. La 5B ha guadagnato il terzo gradino del podio con un racconto che illustra le avventure di una volpe nel bosco tra Gemonio e Cocquio Trevisago, dove scorre il torrente Viganella. Il racconto della volpe è l’occasione per parlare del ruolo che l’acqua e dell’importanza di adottare comportamenti rispettosi della natura. A tutte le classi vincitrici è stata riservata anche una visita guidata al Centro Geofisico Prealpino.
Giornata dell’acqua anche a Varese
Bambini protagonisti anche a Varese: ai Giardini Estensi (nella foto sotto) si è svolta una mattinata con attività di educazione ambientale rivolta alle scuole, per ribadire le buone pratiche volte a un uso consapevole della risorsa idrica. Il parco del Municipio per l’occasione si è trasformato in un grande laboratorio all’aperto. I ragazzi hanno potuto ricostruire il ciclo idrogeologico dell’acqua, il ciclo idrico integrato e le problematiche legate alla disponibilità di acqua dolce potabile. Quindi attraverso alcuni test hanno potuto analizzare i parametri chimici di alcune acque minerali e dell’acqua di rete, per comprendere differenze e caratteristiche delle acque potabili.
