Parte l’hub di Rancio: «Arriveremo a vaccinare 1.440 utenti al giorno»

rancio hub vaccinale

RANCIO VALCUVIA – L’hub vaccinale di Rancio Valcuvia è entrato in funzione nella mattinata di oggi, sabato 3 aprile. La struttura, che serve l’area dell’alto varesotto, ha iniziato ad accogliere i primi over 80 intorno alle 8. Per la giornata inaugurale sono state convocate 860 persone, con 6 linee vaccinali attive su 10.

Primi 860 vaccinati a Rancio

Una partenza graduale che proseguirà nei prossimi giorni, con l’obiettivo di affinare la gestione organizzativa. Una volta a regime, quando saranno operative tutte e 10 le linee, sarà possibile vaccinare fino a 1440 utenti al giorno. Per l’hub di Rancio è stato un battesimo privo di disagi: le operazioni si sono svolte senza complicazioni, e anche la viabilità non ha riportato ripercussioni. Il centro vaccinale è ospitato in una tensostruttura allestita nei pressi dell’area commerciale in via Provinciale. A disposizione dei vaccinandi c’è un ampio parcheggio nei pressi dell’ingresso, a cui si aggiungono altri due posteggi poco più distanti.

rancio hub vaccinale

Gioco di squadra vincente

Per il presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Simone Castoldi, che è anche sindaco di Rancio Valcuvia, l’hub è il risultato del gioco di squadra tra le diverse istituzioni coinvolte, dagli enti locali all’Asst Sette Laghi fino all’Esercito. Sono stati proprio i militari a montare la tensostruttura, che viene sorvegliata anche in orario notturno. Una decina gli uomini dell’Esercito in servizio quotidianamente, a cui si aggiungono i volontari della Protezione civile, presenti tra le 10 e le 12 unità ogni giorno. «Il volontariato della zona ha risposto presente, come abbiamo visto», sottolinea Alberto Barcaro, consigliere provinciale delegato alla Protezione civile.

rancio hub vaccinale

Come funziona l’hub

I vaccinandi seguono un percorso prestabilito all’interno dell’hub. All’ingresso le persone transitano dall’area di accettazione, dove viene consegnata la modulistica. Quindi si prosegue lungo un corridoio, ai cui lati si trovano i 10 box dove viene somministrata la vaccinazione. Prima di lasciare la tensostruttura bisogna attendere 15 minuti in un’apposita area d’aspetto con spazi ben distanziati. Il centro è completato da uno studio medico e da un ambulatorio. Dall’ingresso all’uscita dell’hub trascorrono in media solo 30 minuti. Le operazioni vengono svolte dal personale sanitario dell’Asst Sette Laghi. Al massimo dell’operatività, con le 10 linee tutte attive, saranno presenti in totale 40 infermieri e 10 medici al giorno, organizzati su 2 turni. «Ogni postazione – spiega il direttore sociosanitario dell’Asst Ivan Mazzoleni – ha 2 infermieri e ogni 4 postazioni c’è un medico, è un impegno importante».

Lorenzo Crespi

Il ministro Guerini apre l’hub vaccini Schiranna: «E’ una battaglia. Da vincere»

rancio parte hub vaccinale – MALPENSA24