Giornata dell’albero a Varese: con le 100 magnolie rifiorisce anche la zona Stazioni

VARESE – Sono stati circa 200 piccoli studenti a celebrare insieme all’amministrazione la Giornata nazionale dell’albero e aprire la settimana varesina dedicata all’approfondimento delle tematiche ambientali, climatiche e urbanistiche di più stretta attualità. L’appuntamento si è svolto oggi, martedì 21 novembre, in piazza Biroldi per poi spostarsi in piazzale Kennedy e piazzale Trieste.

Delle 100 magnolie provenienti da una una serra della provincia di Pistoia colpita dalla recente alluvione, nella giornata di oggi ne sono state messe a dimora una decina. Una piantumazione simbolica che proseguirà anche nei prossimi giorni e che di fatto cambierà il volto di un intero comparto di città che sotto il mandato Galimberti ha già subito profondi cambiamenti urbanistici. Stiamo parlando di piazza Biroldi e dei piazzali Kennedy e Trieste, ovvero l’intero comparto stazioni.

Le dichiarazioni

«Tutti ci ricordiamo bene com’era anni fa la stazione dello Stato, la zona antistante, piazzale Kennedy e tutte le altre aree attorno. Oggi – ha dichiarato il sindaco Davide Galimberti – con la messa a dimora di un centinaio di magnolie, si completa un progetto che aveva il principale obiettivo idi migliorare la zona intorno al comparto delle stazioni. Con ampi spazi pedonali e zone a verde, con tanti alberi e soprattutto con una maggior vivibilità per coloro che, usciti dalla stazione, entrano nella Città giardino».

«Varese investe nel suo patrimonio arboreo – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Andrea Civati – In questi giorni pianteremo ad esempio 200 piante nella zona del Campo dei Fiori, a confermare che il verde urbano e all’esterno della nostra città è una priorità assoluta per questa amministrazione».

Presente anche l’assessore all’Istruzione Rossella Dimaggio: «Quello che conta è lasciare un segno. I bambini oggi hanno lasciato un segno a noi con la loro presenza, i loro disegni i loro scritti. E noi speriamo di avere lasciato un segno a loro per il futuro». All’apertura di quella che a Varese sarà la settimana dedicata agli alberi, ma in modo particolare all’ambiente e a tutte le tematiche inerenti hanno partecipato anche Nicoletta San Martino all’Ambiente, l’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari e il vicesindaco Ivana Perusin.

Anche le scuole di Cuveglio piantano alberi

Settantaquattro alunni delle scuole medie di Cuveglio hanno preso parte alla Giornata nazionale degli alberi insieme all’amministrazione comunale e al gruppo di Protezione civile della Valcuvia. Nel bosco in località Santa Maria gli studenti sono stati protagonisti di una originale iniziativa voluta dall’assessore cuvegliese Renato Furigo: la messa a dimora di cinquanta castagni in un luogo che fino a poco tempo fa era inaccessibile a causa di rovi ed erba alta, e che grazie all’impegno dei volontari di Protezione civile è stato pulito e sistemato.

Le piantine, che in futuro diventeranno dei maestosi castagni, sono state poste delicatamente dagli studenti nelle buche scavate dai volontari. Poi gli alunni, divisi in gruppi, hanno scritto i propri nomi su bigliettini colorati, agganciandoli ai paletti di sostegno collocati vicino ai castagni. «Così – ha spiegato Furigo ai bambini riuniti in cerchio – ognuno di voi ha adottato un castagno. Potrete venire qui, di tanto in tanto, a passeggiare con i vostri genitori. E a prendervi cura della vostra pianta». Un messaggio, quello dell’assessore, rilanciato dal primo cittadino Francesco Paglia: «Questo è un luogo speciale. Quando pensate al vostro futuro, pensate anche alla natura che vi circonda».

Varese giornata alberi – MALPENSA24