
SOMMA LOMBARDO – Non saranno realizzati in tempi brevi gli ascensori al sottopasso ferroviario di Somma Lombardo. Il progetto, illustrato ieri sera 4 novembre in Commissione a Palazzo Viani Visconti dopo il primo passaggio in giunta a inizio giugno, è stato presentato ufficialmente il 12 settembre a Rfi (Rete ferroviaria italiana). Ma da allora non si hanno risposte. «Manca ancora la loro autorizzazione», hanno reso noto i tecnici. Soltanto in quel momento potrà partire l’iter per la gara d’appalto e l’assegnazione dei lavori.
Faldoni da 3800 euro
Rfi, hanno sottolineato ieri i tecnici presenti all’incontro, hanno voluto soltanto la documentazione cartacea, migliaia di pagine «con cui abbiamo riempito una macchina» e che al Comune – ha fatto presente il capogruppo di minoranza Alberto Barcaro (Lega) – «sono costate 3.800 euro». Eppure non è stato possibile fare altrimenti, perché la documentazione in forma multimediale non l’avrebbero accettata, compromettendo così il già complicato processo autorizzativo.
Da non dormirci la notte
Gli ascensori al sottopasso ferroviario di via Mameli-De Amicis hanno un costo stimato pari a 625mila euro. I tecnici hanno spiegato che i tempi di realizzazione sono stati quantificati in circa 150 giorni, evidenziando con una frase («Sarà un cantiere da non dormirci la notte») tutte le difficoltà nello scavare due buchi proprio a ridosso della linea ferroviaria Milano-Domodossola, che naturalmente non potrà essere interdetta nel periodo di apertura del cantiere. Dalle opposizioni non sono emerse in fase di Commissione particolari critiche, nonostante sia arcinota la posizione contraria di Siamo Somma al progetto. Soltanto Matteo Zantomio (Lega) ha posto alcune domande, tra cui se esiste un Piano manutenzioni considerando che gli ascensori hanno costi di gestione non irrisori.
LEGGI ANCHE:
- Due ascensori al sottopasso ferroviario di Somma. Ma i costi raddoppiano
- Somma imita Londra: al posto del passaggio a livello arriva il Wonderpass
- Somma approva il bilancio: 14 opere in 12 mesi