
GOLASECCA – Il maltempo degli ultimi giorni sembra aver dato un po’ di ossigeno al Lago Maggiore, in crisi idrica a causa dell’emergenza siccità che si protrae da mesi. Il Consorzio del Ticino, vista la situazione odierna del sistema del Verbano e del fiume Ticino con livello lago a -0,12 m sullo zero idrometrico di Sesto Calende e con deflussi pari a 61,5 mc/sec e afflussi in costante incremento, a partire da questa mattina 18 agosto ha disposto un aumento del deflusso dalla diga della Miorina di circa 100 mc/sec.
L’aumento di portata
I canali consortili saranno pertanto interessati da un conseguente aumento di portata finalizzato ad erogare le dispense irrigue alle coltivazioni risicole irrigate dal Canale Villoresi e dai Navigli occidentali. In particolare il Canale Villoresi passa da 4,5 a 11,5 mc/s, mentre il Naviglio Grande passa invece da 14,5 a 29,5 mc/s e dal 19 agosto sarà aumentato a 45 mc/s. Per quanto concerne infine il Naviglio Martesana, martedì 16 agosto è stata effettuata una manovra di aumento da 6.4 a 8.0 mc/s. Non sono previsti a breve ulteriori aumenti.