
SOMMA LOMBARDO – La Sezione di Gallarate dell’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia (Unuci) ha avuto mandato dalla delegazione dell’esercito tedesco (Bundeswehr) di stanza alla caserma Nato di Solbiate Olona, di organizzare, condurre e valutare il Laz. Si tratta di un brevetto militare tedesco che i militari d’Oltralpe sono tenuti a superare ogni anno per mantenere la capacità operativa richiesta.
Prove tattiche e atletiche a Somma Lombardo
Venerdì 13 e sabato 14 luglio verrà data la possibilità anche a 32 militari italiani, rappresentanti dell’esercito, della Marina militare, dell’Aeronautica, dei carabinieri, della guardia di finanza, della polizia di Stato e della polizia penitenziaria di cimentarsi in otto prove tattiche e atletiche, con lo scopo di conseguire l’ambito brevetto. Una vera esercitazione interforze. Le prove verranno effettuate a Somma Lombardo per quanto riguarda una marcia a tempo sui 12 chilometri, con 15 chilogrammi di zaino sulle spalle, grazie al supporto della locale sezione dell’Associazione nazionale alpini. Successivamente ci si sposterà al Tiro a segno, per la prova di tiro. A seguire la valutazione delle conoscenza sanitarie Bls e Nbc.
Test sportivi a Sesto Calende
Le prove sportive si terranno nel Comune di Sesto Calende. Nuoto operativo in mimetica al Wave e poi nell’adiacente pista di atletica per la prova di corsa sui mille metri piani, di velocità sui 110 metri e di forza con le trazioni alla sbarra. I 32 militari che convergeranno su Sesto Calende, provengono da tutta l’Italia (alcuni dalla Sardegna e dalla Toscana), tra cui molti ufficiali superiori. Sovrintende l’esercitazione il comandante tedesco, il colonnello Thomas Greggersen, coadiuvato dal capitano Danilo Fumagalli, vicepresidente dell’Unuci e ufficiale di collegamento. «Un ringraziamento va al capitano Fumagalli e ai suoi collaboratori per il lavoro che svolgono e a tutte le Forze armate e di polizia per permettere ai nostri professionisti dello sport italiano di poter rappresentare l’Italia ai massimi livelli sportivi mondiali», commenta Simone Pintori, consigliere delegato allo Sport di Sesto Calende.