A Varese Musei Civici chiusi a Ferragosto, ma sarà visitabile l’Isolino Virginia

VARESE – I Musei Civici di Varese, ovvero Villa Mirabello e Castello di Masnago, il 15 agosto osserveranno la normale chiusura del lunedì. Sarà aperto al pubblico invece per la giornata di Ferragosto l’Isolino Virginia, che continua a registrare un alto numero di presenze in questa stagione estiva, successo a cui hanno contribuito anche le varie attività organizzate per turisti e residenti.

Ferragosto all’Isolino

Il sito sul lago di Varese conserva i resti del più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino ed è patrimonio mondiale dell’Unesco. Per Ferragosto sarà possibile visitare il Museo Preistorico Ponti dove un video di presentazione accoglie il visitatore e proseguendo nel percorso è possibile osservare una palafitta in scala reale ricostruita coi metodi dell’archeologia sperimentale e allestita con alcuni pezzi ritrovati nell’Isolino stesso. Il museo è ad ingresso gratuito ed è aperto dalle 11 alle 17 al sabato, domenica e festivi. L’isola è raggiungibile nei giorni di sabato e domenica attraverso il servizio di navigazione che parte dal molo di Biandronno (qui gli orari delle corse). Da martedì a domenica è anche aperto, su prenotazione, il ristorante “Tana dell’Isolino” (tutto esaurito per Ferragosto). Per info museo e ristorante: 392.9742089. Per info visite guidate e scuole: 328.8377206, varesemusei@archeologistics.it.

Le mostre al Castello di Masnago

Anche il Castello di Masnago e Villa Mirabello, ad eccezione di Ferragosto, sono sempre aperti secondo i consueti orari. A Masnago si può visitare fino all’11 settembre la mostra “Giappone: disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea”, una collezione di volumi giapponesi appartenenti alla Biblioteca Civica di Varese. Il percorso espositivo propone un viaggio fra le raffinate illustrazioni del Sol Levante. Sempre al castello, nell’ala quattrocentesca, è inoltre possibile ammirare la mostra “I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso dipinte a Velate: l’archivio di Nino Marcobi”. Un’esposizione che vuole far conoscere ulteriori aspetti di Renato Guttuso come uomo e pittore, svelando per la prima volta le fasi di idealizzazione e realizzazione di alcune sue importanti opere grazie all’archivio recentemente donato al Comune di Varese, di Nino Marcobi, amico e uomo di fiducia del maestro nel suo studio di Velate.

Preistoria a Villa Mirabello

A Villa Mirabello è visitabile fino al 6 novembre la mostra “Terre d’acqua. La civiltà delle palafitte. L’Isolino Virginia e i laghi varesini tra 5600 e 900 A.C.”. Al pubblico vengono presentate le più recenti conoscenze in ambito palafitticolo, con l’esposizione dei risultati delle ricerche condotte dagli anni ’90 del secolo scorso fino a oggi nei più importanti insediamenti su palafitta del territorio varesino. Proiezioni, schermi interattivi e ricostruzioni di interni di abitazioni e di un aratro dell’età del Bronzo permettono ai visitatori di sentirsi parte del mondo preistorico.