
MALPENSA – Tre voli cancellati, 900 persone a terra. Dopo una domenica nera a Malpensa per centinaia di passeggeri pronti a imbarcarsi per le agognate vacanze, l’Enac ha avviato un’indagine «per la verifica del rispetto della normativa che tutela i diritti dei passeggeri». Nel mirino easyJet, che ieri 15 luglio ha annullato i voli verso Lisbona e Copenhagen, e Air Maroc. Il suo aereo diretto a Casablanca non è mai decollato.
L’indagine di Enac
Il direttore generale dell’Ente nazionale per l’aviazione civile, Alessio Quaranta, ha disposto l’attivazione, da parte delle strutture competenti centrali e territoriali, di una indagine sull’accaduto. «L’accertamento dell’Enac è mirato – si legge nella nota ufficiale – in particolare a riscontrare se le compagnie aeree coinvolte, tra cui EasyJet e Royal Air Maroc, abbiano rispettato il Regolamento comunitario 261 del 2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa, per l’eventuale avvio dei procedimenti sanzionatori nei confronti dei vettori. Da una prima verifica effettuata dall’Enac, comunque, le compagnie stanno riproteggendo i passeggeri sui primi voli disponibili».
L’Enac promette che continuerà a monitorare la situazione di disagio che si è venuta a creare a Malpensa e invita tutte le compagnie aeree a modulare e programmare i propri operativi in modo adeguato per garantire efficienza e regolarità delle operazioni di volo durante la stagione estiva in corso che, come di consueto, sta comportando un aumento sia del numero dei movimenti, sia di quello dei passeggeri.