Elezioni a Sesto, FdI vuole la pace con FI e Lega: «Centrodestra unito? Si può fare»

Da sinistra: Cesare Zacchetti, Massimo Oldrini, Gianluca Ritucci, Stefano Goffi

SESTO CALENDE – Correre insieme alla Lega e a Forza Italia? «Stiamo lavorando assiduamente. Auspichiamo un percorso congiunto, che segua la naturale coalizione presente sia nel governo centrale che in Regione Lombardia». In altre parole: Fratelli d’Italia a Sesto Calende è pronta a superare scontri e malumori del passato e riunire i partiti del centrodestra in vista delle Amministrative del 2024. Uno dei temi cardine portati al tavolo dell’ultimo direttivo del circolo, che si è riunito lo scorso 11 ottobre per fare il punto del programma politico che sarà alla base della campagna elettorale.

Passato burrascoso

Un’alleanza fra le segreterie non è così scontata. Il passato parla chiaro. Nel 2019 i Fratelli rimasero a bocca asciutta: Claudia D’Onofrio doveva essere la rappresentate del partito all’interno della giunta, ma quasi subito decise di passare prima in Lombardia Ideale e poi nella Lega. Relegando FdI a semplice spettatore della vita amministrativa. Nel tempo, la situazione non è migliorata. Ma anzi è sfociata in un duro scontro fra il presidente di circolo Cesare Zacchetti e l’attuale leader della maggioranza Marco Colombo (Lega). Tanto da causare uno strappo nel centrodestra che sembrava impossibile da ricucire. Oggi, invece, vengono annunciate intenzioni differenti.

Verso un centrodestra unito?

In scia ai grandi risultati locali in occasione delle elezioni Politiche e Regionale, i Fratelli ci pensano su: «Correre unitamente a Lega e Forza Italia? Stiamo lavorando assiduamente a questo obiettivo insieme alle segreterie politiche sestesi e al sindaco Giovanni Buzzi, a cui rivolgiamo un sentito ringraziamento per il tempo recentemente dedicato alla disamina delle tematiche riguardanti l’attuale amministrazione». Adesso «dobbiamo verificare i margini di manovra e l’effettiva compatibilità programmatica ed elettiva di tutti i componenti. Questa azione politica sarà perorata anche nelle settimane a venire, in stretta collaborazione e aggiornamento con i nostri coordinatori provinciali Andrea Pellicini e Paolo Bassetti. Continueremo a lavorare per costruire un fronte unito che rispecchi le esigenze e le aspirazioni dei cittadini, mantenendo un dialogo aperto e costruttivo anche con tutte le altre forze politiche territoriali».

Tutti gli altri temi del programma

Nel programma sono elencati anche altri temi che riguardano Sesto. Sono i «punti chiave» che verranno presentati attraverso canali social e incontri: «Sono focalizzati sul ritorno al dialogo con i cittadini e sull’ascolto delle associazioni territoriali e di categoria, con una particolare attenzione alle questioni che influenzano la vita quotidiana». Come il commercio:

Un progetto completo, il coordinamento tra tutti i soggetti interessati, l’indizione di una commissione ad hoc e il coinvolgimento attivo delle associazioni e dei commercianti sono gli elementi chiave per rilanciare la vita sociale ed economica della città. La creazione di eventi distintivi e cadenzati, il potenziamento delle attività legate al mercato cittadino, che tornerà presto in centro, la pulizia urbana, il decoro, la rivisitazione dell’arredo urbano e un forte intervento anti bivacco e anti degrado sono parte integrante di questo impegno politico.

Poi ci sono le frazioni e chi le vive:

Al secondo posto sono la cura e il recupero delle frazioni e l’ascolto dei residenti di queste aree che sono parte integrante di Sesto Calende, che spesso si sentono dimenticate, e il recupero del Parco Europa.

Quindi uno sguardo a sport e tutte le realtà legate alle varie discipline presenti a Sesto:

Al terzo posto il sostegno massimo allo sport e alle eccezionali associazioni sportive dilettantistiche della nostra città, pilastro essenziale per garantire un ambiente vitale, sano e costruttivo, contribuendo alla formazione dei cittadini del futuro.

Infine la sicurezza, il personale e i temi sociali:

Il programma include anche le tematiche relative alla sicurezza, al rafforzamento del personale degli uffici tecnici del municipio, al supporto dell’associazionismo e all’attenzione per i temi sociali. Sarà istituito un ufficio relazioni con il pubblico e un portale per la segnalazione dei disagi, con la possibilità di tracciare la gestione delle segnalazioni attraverso un sistema di e-ticketing.

sesto fdi lega fi centrodestra – MALPENSA24