
VARESE – La nuova edizione della Festa del Teatro organizzata da Progetto Zattera si terrà nella splendida cornice del Cinema Nuovo di Varese da oggi, sabato 18 marzo, al 2 aprile con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura. Si tratta di una giornata rivolta a scuole dell’obbligo, famiglie e associazioni della città con la finalità di far decollare l’immaginazione grazie in un contenitore a misura di bambini e adolescenti per restituire lo spettacolo dal vivo in una giornata di festa.
I benefici generati a favore della collettività
La giornata internazionale del teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Dal 27 marzo 1962, è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I.. L’obiettivo del progetto si caratterizza per i benefici generati a favore della collettività che vive attraverso il teatro, un benessere culturale, che permette migliorare la qualità della vita.
Le famiglie, le scuole e le realtà associative interessate all’adesione a questo progetto, che solitamente non interagiscono fra di loro, avranno l’opportunità di condividere spettacoli e animazioni alla lettura, in spazi come il Nuovo o la Libreria degli Asinelli, tali da permettere la realizzazione di differenti percorsi espressivi. Le realtà culturali che prenderanno parte a questa iniziativa sono le scuole della città, Teatro Blu, Filmstudio90 e Libreria degli Asinelli, e ha il patrocinio della Fondazione Comunitaria del Varesotto. Ecco il programma:
Sabato 18 marzo
- “Fisica sognante” della compagnia Benuzzi, 11.00, Cinema Teatro Nuovo, per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Conferenza-spettacolo nata e pensata per presentare la fisica a chi non la conosce in maniera nuova e divertente, biglietto 10 euro.
- “Una storia srotolata con Roberta Cerini e i suoi magici colori”, 11.00, la scuola di inglese Jea! in via Vespri Siciliani 1 a Busto Arsizio. Ingresso libero con prenotazione.
Lunedì 27 marzo
“Carezza per un gigante” di e con Martin Stigol, 11.00, Cinema Teatro Nuovo, per le scuole dell’infanzia e primarie. Spettacolo poliedrico e riflessivo che omaggia le storie di G. Rodari e B. Munari, biglietto 2 euro.
Mercoledì 22 marzo
Serata dedicata a Dante Alighieri con comicità e poesia, 21.00, in collaborazione con Fita Lombardia, Teatro Sociale “Delia Cajelli”. Ingresso libero.
Sabato 1 aprile
“Città invisibili” di Teatro Blu, 15.45, Cinema Teatro Nuovo, prima nazionale, spettacolo per le famiglie. Nel centenario della nascita di Italo Calvino uno spettacolo surreale onirico e fantasioso. Un lungo viaggio, un lungo racconto attraverso un fantasioso meccanismo che gioca artificialmente con le possibili combinazioni della complessità e del disordine della realtà. Un viaggio alla ricerca della città ideale in cui godere la vita e fuggire gli affanni, una città del desiderio e del suo immediato appagamento. Biglietto 2 euro.
Lunedì 3 aprile
- “Carezza per un gigante” di e con Martin Stigol, 11.00, Cinema Teatro Nuovo, per le scuole dell’infanzia e primarie. Spettacolo poliedrico e riflessivo che omaggia le storie di G. Rodari e B. Munari. Biglietto 2 euro.
- Saggio conclusivo del corso di teatro per adulti, 21.00, Teatro Sociale “Delia Cajelli”, 21.00, ingresso libero.