
VARESE – Forte ondata di maltempo su tutto il Varesotto con vento e forte pioggia. Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco nella notte tra il 6 e il 7 giugno. Gli interventi più impegnativi a Laveno Mombello e Albizzate. Nel primo caso uno smottamento caduto sui binari ha causato il deragliamento di un treno merci.
Treni sospesi tra Luino e Gallarate
Una frana sui binari a Maccagno con Pino e Veddasca, nella frazione di Orascio, ha danneggiato l’infrastruttura ferroviaria e la circolazione è sospesa tra le stazioni di Luino e Gallarate.
In alternativa i passeggeri possono utilizzare i treni che viaggiano su rete Ferrovienord nella tratta Milano-Laveno. Presente un Bus nella stazione di Luino alle ore 08:15 circa. Presente un Bus nella stazione di Laveno Mombello Fs alle ore 08:15 circa.
Sono stati CANCELLATI sull’intera tratta i seguenti treni:
– 25309 (LUINO 07:18 – MILANO PORTA GARIBALDI 08:41)
– 25326 (GALLARATE 07:19 – LUINO 08:15)
– 25302 (MILANO PORTA GARIBALDI 08:05 – LUINO 09:43)
Per informazioni si consiglia di prestare attenzione agli annunci e ai monitor di stazione e di seguire il proprio treno sull’App Trenord digitando il numero della corsa nella sezione “Circolazione real time”.
Albero su un’auto in sosta
Ad Albizzate una pianta è stata abbattuta dal forte vento tranciando un cavo della linea elettrica e colpendo un auto in sosta. I vigili del fuoco hanno rimosso il grosso albero: i tecnici sono al lavoro per il ripristino della linea elettrica nella zona.
Cantine e box allagati
Decine le chiamate da parte dei privati che si sono ritrovati con cantine e box allagati in alcuni casi da oltre un metro d’acqua. I vigili del fuoco sono ancora al lavoro per far fronte a tutte le richieste ricevute. Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino parlano di nuvolosità con rovesci anche nella mattinata di oggi. A seguire schiarite soleggiate ma con sviluppo di nubi torreggianti e nuovi rovesci o temporali sui rilievi dal pomeriggio, localmente in estensione alla pianura pedemontana.