LA RICETTA DEL DOTTORE Polpette di fagioli

Patrizia Magnani
(Dottoressa della Fondazione Iseni y Nervi Città della Salute)

Le polpette di fagioli sono un modo diverso e simpatico per poter mangiare questi legumi.
Semplici, economiche e gustose, queste polpette di fagioli conquisteranno la vostra tavola, del resto, che siamo di carne, di verdura o di legumi, nessuno resiste al fascino della polpetta. 

INGREDIENTI:

  • 250 gr di fagioli lessi
  • 50 gr di parmigiano
  • 1 fascetto di basilico
  • pepe
  • semi di sesamo
  • pangrattato
  • olio di semi

Sgocciolate i fagioli, metteteli nel mixer insieme al parmigiano ed al basilico e frullate. Dovreste ottenere un composto denso e omogeneo (se sembra troppo morbido aggiungere un cucchiaio di pangrattato.) Mettete in un piattino del pangrattato e dei semi di sesamo e col composto ottenuto formate delle piccole polpette da impanare. Riscaldate in padella un filo d’olio e cuocete le polpette finché non risulteranno dorate.

PROPRIETA’ BENEFICHE:

I fagioli sono dei legumi, forse i più conosciuti al mondo, originari dall’America Latina il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris. Esistono oltre 300 specie di fagioli: borlotti, cannellini, zolfini, con l’occhio, bianchi di Spagna, Messicani… Tutte qualità a noi note, ma ne esistono tante altre specie che non sono conosciute nella nostra cucina.

Possiamo dire che si distinguono anche nel colore: striati, bianchi, rossi, neri, gialli. E nella grandezza: piccoli, grandi, schiacciati, tondi, oblunghi. Tante caratteristiche per altrettante specie tutte ricche di proteine e minerali, ma anche di fibre e vitamine.

I fagioli hanno ottimi valori nutrizionali, sono ricchi di carboidrati e con un buon apporto proteico. I fagioli hanno un contenuto ridotto di grassi, inferiore anche alla soia, mentre l’elemento costituente della buccia è la fibra che ha un ruolo determinante nella regolarità delle funzioni intestinali.

Rilevante è anche la quantità di vitamine del gruppo B. Il valore nutritivo dei fagioli è molto alto, ed è costituito per la maggior parte da carboidrati, che si combinano perfettamente con i cereali, a completamento di un quadro proteico dall’elevato valore biologico, pari a quello fornito dalle carni o dalle uova. Ma soprattutto i fagioli sono privi di colesterolo.

Sono ricchi di vitamine A, B, C, ed E, contengono inoltre sali minerali e oligominerali, come potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo. Essendo legumi, i fagioli sono ricchi di lecitina, un fosfolipide che favorisce l’emulsione dei grassi, evitandone l’accumulo nel sangue e riducendo di conseguenza il livello di colesterolo.

Tutti i tipi di fagioli contengono molta fibra, ma alcune varietà ne hanno in particolare abbondanza come i fagioli neri i fagioli dall’occhio. I fagioli in scatola fanno bene quanto quelli secchi, ma hanno un alto tenore di sodio, per cui è bene scolarli e sciacquarli prima di consumarli. La fibra è molto preziosa per il metabolismo e aiuta a raggiungere facilmente la sensazione di sazietà.

Ricetta polpette fagioli – MALPENSA24.it