Arriva la Ztl nel borgo storico di Laveno Mombello: gli orari e le vie interessate

ztl borgo laveno mombello
Il parco di Villa Frua (sede del Municipio) al centro di opere di riqualificazione: si affianca ora la Ztl nel borgo

LAVENO MOMBELLO – Da lunedì 21 agosto verrà istituita la zona a traffico limitato chiamata “Borgo Storico di Laveno”. Lo comunica l’amministrazione comunale di Laveno Mombello, che ha diffuso online le informazioni utili su orari, transito e sosta dei veicoli. La creazione della Ztl si inserisce nell’ambito della riqualificazione dell’area, che comprende anche il parco di Villa Frua. L’obiettivo degli interventi è migliorare il collegamento tra il borgo storico e il centro del paese.

Orari e vie

La Ztl sarà attiva tutti i giorni nelle seguenti fasce orarie: dalle 00.00 alle 10.30, dalle 12.30 alle 15.30 e poi dalle 17.30 fino alle 24.00. Le vie interessate sono via Gramsci (da dopo il civico 1 – Asilo Scotti), via Tinelli (da via San Fermo a piazza Fontana), via Lumaca, piazza Fontana, via della Pergola, via Caprera (da via Tinelli fino a via al Motto) e via Vararo (da via Caprera fino al civico 8).

Accesso e sosta

Negli orari in cui la Ztl sarà attiva potranno comunque accedere all’area i residenti e proprietari di immobili, i veicoli a servizio disabili con contrassegno di parcheggio, i mezzi di polizia e antincendio, le ambulanze e i veicoli per trasporto plasma/organi e i veicoli a propulsione elettrica e ibrida. L’accesso sarà invece vietato a tutti gli altri mezzi non appartenenti alle categorie indicate. La sosta potrà avvenire negli spazi delimitati con segnaletica orizzontale. Con la Ztl attiva sarà consentita solo a chi è munito di apposito contrassegno di accesso (possono farne richiesta residenti, equiparati e proprietari degli immobili).

Il commento del centrosinistra

All’annuncio dell’amministrazione ha fatto seguito una nota del gruppo di minoranza Centrosinistra Laveno Mombello.

Da lunedì 21 agosto vedrà alla fine la luce la ZTL denominata del “Borgo Storico di Laveno” dall’Amministrazione comunale. Ciò avviene dopo una lunga gestazione, dato che il sindaco Santagostino ne aveva parlato per la prima volta in un’assemblea pubblica a fine febbraio, annunciandone inizialmente l’istituzione entro un paio di mesi.

Fin dal primo momento, compresa una riunione riservata nella quale il sindaco aveva presentato alle minoranze consiliari le proprie decisioni in merito, abbiamo espresso le nostre critiche a questa scelta, di cui non si ravvisa il senso: oltre alla presenza degli uffici comunali e della Biblioteca situati in Villa Frua, non vi sono infatti ad oggi altri fattori di richiamo di un traffico veicolare non legato alle residenze nelle vie interessate, soprattutto nelle ore notturne.

A ciò si aggiunge la contrarietà alla ZTL manifestata dai residenti della zona, evidentemente danneggiati, che si allarga alle decisioni di prossima attuazione (anche loro molto discutibili!) riguardanti la sosta anche nelle aree limitrofe: un vero confronto con gli abitanti non è stato però mai aperto dall’Amministrazione comunale di Civitas.

In ultimo, scopriamo solo ora che i “veicoli a propulsione elettrica o ibrida” potranno circolare anche con la ZTL attiva e ancora di più non si comprendono le ragioni della scelta, si constata solo la confusione degli amministratori che l’hanno pensata: in tutta evidenza questa ZTL non ha le caratteristiche di una limitazione al traffico per finalità ecologiche-ambientali (non siamo nel centro di una grande città!).

Una decisione insomma sbagliata nel merito e nel metodo.

ztl borgo laveno mombello – MALPENSA24