
MALPENSA – Air Italy invierà a ore alle organizzazioni sindacali le comunicazioni di apertura della procedura di legge 223 che regola i licenziamenti collettivi. A renderlo noto è l’Usb, che specifica: «Per fugare ogni dubbio, nessun lavoratore riceverà la lettera di licenziamento».
Licenziamento collettivo
I liquidatori procedono dunque spediti nell’operazione di dismissione della seconda compagnia aerea italiana e con gli ultimi aerei decollati sabato con viaggio di sola andata verso Doha ormai non sembra più esserci nulla da fare per i 1450 lavoratori di Malpensa e Olbia, a terra dall’11 febbraio. Dal momento della notifica decorreranno ora i tempi obbligatori di consultazione di tutte le organizzazioni sindacali, pari a 45 giorni più 30.
Tutela dell’occupazione
«Come in tutte le precedenti procedure aperte in passato continueremo nella ricerca di soluzioni a tutela di tutta l’occupazione e quindi a tutela di tutti i lavoratori», commentano dal sindacato di base. «L’apertura della 223 in questa situazione è un passaggio obbligato che ci aspettavamo e che affronteremo con la determinazione di sempre, consapevoli che la situazione è difficile e molto complessa. Ai lavoratori chiederemo di fare la loro parte affinché questa vertenza abbia un esito diverso da quello che qualcuno ha prospettato».
LEGGI ANCHE:
- Malpensa, senza Air Italy 5mila posti in meno a settimana verso gli Usa
- Duecento esuberi nell’handling: la fine di Air Italy crea danni all’indotto di Malpensa
- «Dormo a Malpensa contro la chiusura di Air Italy». La protesta di un dipendente
- Air Italy e coronavirus, due freni alla crescita di Malpensa
- Malpensa, i lavoratori sotto la sede di Air Italy: «Ci hanno tradito»
- La chiusura del Malpensa-Lagos apre la grande crisi di Air Italy. In 1200 a rischio
- Air Italy, è la fine: «Società in liquidazione». Aerei a terra dal 25 febbraio
- Air Italy, le reazioni. Bianchi (Lega) accusa il governo: «Si disinteressa di Malpensa»