Al via la Scatola Magica: in scena a Varese l’antico teatro kamishibai del Giappone

varese teatro kamishibai giappone 02

VARESEIl gruppo di lettori ad alta voce di Parole in Viaggio incontra il percorso artistico sul kamishibai del Teatro dei Burattini di Varese di Chicco Colombo, per dare origine a La Scatola Magica, rassegna organizzata in partenariato con il Comune di Varese e presentata ieri, mercoledì 28 giugno.
Numerose realtà ospitano da alcuni anni le letture di Parole in Viaggio, e l’idea di un evento di questa portata nasce dalla proficua promozione sul territorio del Teatro dei Burattini di Varese, che nell’ultimo anno si è concentrata sul teatro kamishibai e la sua conoscenza. Un’attività divulgativa costituita da workshop, incontri e performance che ha generato grande interesse verso la narrazione con immagini e parole di quest’antica arte scenica, sia nel mondo della scuola e del tempo libero che nel mondo teatrale: da qui l’idea e lo spirito di realizzare un progetto per ora unico in Italia, un evento che chiarisse che cos’è la narrazione con kamishibai e quali sono i diversi livelli con i quali se ne sviluppa l’esperienza teatrale.

Artisti dalla Slovenia, dalla Francia e dalla Svizzera

Il repertorio di storie che sarà presentato ne La Scatola Magica è ricchissimo di temi, tecniche, stili espressivi e linguaggi contaminati a volte dal teatro delle figure. Molte parlano di ambiente, natura ed ecologia, alcune di arte e artisti, altre ancora prendono spunto da testi e albi illustrati; poetiche e surreali, alcune propongono agli spettatori viaggi nell’immaginario e nel fantastico, e altre strizzano gli occhi alla pedagogia in modo piacevole affrontando temi che riguardano l’infanzia, senza escludere l’adulto e le sue visioni educative. Non ci devono essere equivoci: destinatarie delle opere teatrali con kamishibai sono persone di ogni età.
La rassegna, interamente gratuita e caratterizzata da spettacoli, narrazioni, laboratori, esposizioni, mostre e festival, vedrà la partecipazione di diversi artisti internazionali, fra cui Compagnia Zapik (Slovenia), Philippe Robert (Francia), Compagnia Canonica (Svizzera), Gianni La Rocca (Italia) e Pino Zema (Italia): «I diversi risultati che produrrà saranno un punto importante dal quale partire per progettare nuovi passi artistici, educativi e comunque culturali: ci si auspica che un progetto di questa portata dia un contributo significativo nel panorama non solo nazionale, europeo e internazionale, e che la città con le sue istituzioni sappia apprezzare lo sforzo che Parole in Viaggio e il Teatro dei Burattini di Varese stanno operando affinché progetti come la Scatola Magica diventino solide presenze nel territorio».

La città come luogo propulsore e centro d’interesse del kamishibai

«La Scatola Magica è il frutto dell’incontro di molte persone motivate a lavorare assieme. Parole in viaggio, il Teatro dei Burattini di Varese, Teatro Yak, la Fondazione Morandini, l’associazione Kamishibai Italia. Ma anche il Comune di Varese e la Fondazione Comunitaria del Varesotto, che hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto», ha dichiarato Gianluca Fiore, presidente di Parole in Viaggio.
Come ha aggiunto Colombo, «il successo di questa iniziativa sarà il successo di tutti quanti. Come organizzatori e artisti de La Scatola Magica, siamo orgogliosi di dare vita a Varese a un’iniziativa culturale, nello specifico teatrale, utilizzando la conoscenza di un’arte antica come quella del teatro kamishibai. Varese diventa luogo propulsore di un’arte nuova e ricca di valori artistici e pedagogici, proponendosene centro di interesse nazionale».

Programma estivo (luglio)

  • Narrazioni con il kamishibai proposte in modo stanziale (kamishibaja) nei parchi pubblici in tutte le domeniche pomeriggio del mese, e in modo itinerante (gaitos) lungo la pista ciclabile del lago di Varese in tre sabati mattina del mese (1-15-29).
  • Esposizione a Villa Mirabello: esposizione dei teatri kamishibai (in collaborazione con Aki – Associazione Kamishibai Italia e ArteBambini) al lucernario di Villa Mirabello per l’intera durata del mese. L’attività consiste nell’esposizione di circa venticinque teatrini (butai) realizzati e dipinti dai migliori illustratori italiani.

Programma autunnale (ottobre/novembre)

  • Primo festival internazionale del teatro kamishibai di Varese (ottobre): «Grazie alla collaborazione in atto con lo Spazio Yak e Fondazione Morandini, abbiamo deciso di organizzare, per la prima volta in Italia, il primo festival internazionale del teatro kamishibai. A questo evento parteciperanno alcune tra le migliori compagnie che operano a livello europeo. L’attività coinvolgerà alcune tra le più importanti realtà artistiche del settore».
  • Il kamishibai come strumento per le scuole dell’infanzia e primarie di Varese (mostra, visite scolastiche e workshop docenti): alla Sala Veratti dal 20 ottobre al 20 novembre si terrà la mostra “Kamishibai un’arte antica” di Chicco Colombo e i suoi butai (i teatrini del teatro kamishibai) dedicata alle scuole cittadine. Durante i pomeriggi di apertura della mostra sarà possibile partecipare su prenotazione ai workshop permanenti dedicati agli insegnanti di ogni scuola, ordine e grado.

Le due anime della manifestazione

Il Teatro dei Burattini di Varese, nato nel 1978, ha al centro una ricerca espressiva che parte dalla tradizione per la creazione di spettacoli di burattini e figure. Dal 1999 è affiancato dall’associazione Arteatro, di cui Enrico “Chicco” Colombo è presidente, che ha sviluppato l’anima più impegnata nell’ambito educativo. Si è ampliata così l’offerta con laboratori rivolti alle scuole, per sviluppare la creatività e giocare scoprendo il proprio corpo. Fra i temi centrali ci sono le molteplici connessioni fra l’arte figurativa e il teatro, la possibilità di partire da uno stimolo artistico visivo per arrivare a un canovaccio teatrale e alla messa in scena, e viceversa dal teatro al quadro. Con l’apertura della sede di Cazzago Brabbia il teatro è riuscito a sviluppare il rapporto con il territorio, preferendo la stanzialità a spettacoli sparsi per la penisola.
L’associazione culturale Parole in Viaggio è presente e opera da diversi anni in provincia di Varese con finalità di promozione sociale. Offre letture ad alta voce di testi di varia tipologia, con target che spaziano dai bambini di diverse fasce di età agli adulti. Le tecniche di lettura in uso sono varie e dipendono molto dal pubblico: in genere oltre alla lettura più tradizionale è specializzata in letture con kamishibai, con tavole appese, e per i più piccoli con esibizioni teatrali e teatro delle ombre. L’associazione lavora per iniziative culturali promosse da Comuni, biblioteche pubbliche, associazioni private e librerie.

varese teatro kamishibai giappone – MALPENSA24