35 espositori di prodotti alimentari e 50 animali: domenica 7 aprile c’è AgriVarese

espositori alimentari animali agrivarese
Giacomo Brusa (Confagricoltura), Francesco Riva (Camera di Commercio), Ivana Perusin (Comune Varese)

VARESE – L’ultima edizione si era tenuta nel 2022 ad Angera. Ora AgriVarese torna e lo fa nella sua sede più naturale, il centro di Varese, dove l’appuntamento si rinnoverà per la decima volta. L’edizione 2024 della manifestazione agricola più importante del territorio si svolgerà domenica 7 aprile ai Giardini Estensi e nel parco di Villa Mirabello. In mostra le aziende agricole, i loro animali e prodotti. Stamattina, mercoledì 4 aprile, la presentazione in Camera di Commercio (nel video qui sotto le interviste).


Agricoltura in mostra

È proprio l’ente camerale a promuovere la manifestazione, insieme al Comune di Varese e in collaborazione con Confagricoltura e Coldiretti e con il supporto tecnico-organizzativo di Promovarese e Associazione Regionale Allevatori della Lombardia. Sarà una giornata di festa all’insegna della qualità, con una forte attenzione alla sostenibilità e al chilometro zero. Saranno presenti circa 35 espositori di prodotti alimentari e una cinquantina di capi di animali degli allevamenti locali. Una domenica dedicata al patrimonio agricolo e storico provinciale, avvicinando il grande pubblico delle famiglie con bambini e giovani ai valori e alle professioni del mondo rurale. Inoltre sarà l’occasione per far conoscere ancor meglio i prodotti varesini a provenienza certa e a basso impatto ambientale, aiutando così a salvaguardare l’agricoltura e con essa gli spazi verdi e le tradizioni locali per un futuro sempre più sostenibile.

Si parlerà anche di salute

A introdurre l’evento il consigliere di Camera di Commercio Francesco Riva, che ha ricordato che l’impatto sulla viabilità cittadina sarà ridotto: solo via Sacco verrà chiusa. Inoltre sarà più coinvolta rispetto alle passate edizioni l’area di Villa Mirabello, dove saranno ospitati gli animali della fattoria. Il vicesindaco Ivana Perusin ha parlato di un evento importante anche in ottica turistica, ricordando i dati record del 2023. Quindi le associazioni di categoria. «L’agricoltura varesina svolge un’importante azione di tutela del territorio», ha detto Giacomo Brusa di Confagricoltura. «Siamo presenti per far vedere quello che produciamo in tutta la provincia in questo evento che rappresenta una grande vetrina», ha aggiunto Paolo Zanotti di Coldiretti. Alla manifestazione sarà presente anche Ats Insubria. «Il 7 aprile è anche la Giornata mondiale della salute – ha detto il direttore generale Salvatore Gioia – parleremo di stili di vita, movimento e benessere animale. Saremo presenti con due stand e potremo interagire in modo efficace sia con il mondo produttivo che con la popolazione».

Le proposte

Oltre agli stand, dove i visitatori potranno entrare in contatto con gli animali delle fattorie, e alle esposizioni agroalimentari e florovivaistiche, con attrezzature per giardino e manutenzione del verde, durante “AgriVarese in Città” ci saranno altri appuntamenti come una passeggiata per le vie del centro condotta dagli studenti che partecipano al progetto formativo Varese Tourist Angels. I ragazzi saranno affiancati da guide turistiche abilitate lungo un itinerario che toccherà anche la chiesa di Sant’Antonio della Motta, per l’occasione aperta al pubblico. In tema di valorizzazione ambientale anche i percorsi naturalistici tra i Giardini Estensi condotti dalle Gev, mentre il Fai proporrà delle visite al giardino di Villa Panza. Il Gruppo Speleologico Prealpino invece guiderà i visitatori nel rifugio antiaereo sotto i giardini. Sarà presente un punto ristoro gestito dal Gruppo Alpini Varese con la collaborazione degli studenti dell’Agenzia Formativa della Provincia, dove assaggiare piatti con i prodotti locali. Sempre in tema enogastronomico ci saranno momenti dedicati alla presentazione delle eccellenze del Consorzio per la tutela della Formaggella del Luinese e dell’Associazione Vini Varesini, nell’ambito del progetto “Terre di Varese”.

Eventi per bambini

Un’attenzione particolare sarà riservata alle famiglie: i bambini potranno costruire un bug hotel, rifugio per gli insetti che svolgono un ruolo fondamentale nel garantire l’equilibrio dell’ecosistema. Le associazioni dei panificatori delizieranno i palati dei giovani visitatori con le proprie prelibatezze. Per loro ci sarà inoltre la possibilità di partecipare a laboratori promossi da Ats Insubria sulla corretta alimentazione, con preziosi consigli per avviarsi verso una dieta sana ed equilibrata. Dedicate ai bambini anche le aree equitazione, con il giro pony, e apicoltura, con il miele varesino. I trattori e le altre macchine agricole saranno in esposizione a grandezza naturale, mentre all’interno della mostra micologica gli esperti li condurranno alla scoperta delle varie tipologie di funghi. Tutti i dettagli sul programma sono disponibili sul sito dell’evento.

AgriVarese è anche in bici

Non mancheranno poi le guide di Varese Doyoubike, progetto di promozione cicloturistica sviluppato da Camera di Commercio. Saranno loro che accompagneranno i visitatori su due ruote nell’AgriVarese Gravel & Randonnèe, evento che andrà a toccare alcuni dei punti più suggestivi tra Varese, Valceresio e Valganna. «Il circuito è sia su sterrato che asfalto – ha spiegato la guida Stefano Rivaletto, che collabora col progetto Doyoubike e con Ciclovarese – come guide siamo felici di organizzare questa cicloturistica alla scoperta dei punti di interesse della provincia. Abbiamo già 70 iscritti ma ci si potrà iscrivere fino alle 8.30 di domenica mattina all’ingresso dei giardini. Puntiamo a un centinaio di partecipanti». E Doyoubike questo weekend sarà in mostra anche a Bologna, in occasione della Fiera del Cicloturismo sabato 6 e domenica 7 aprile.

Settore in crescita

In occasione della presentazone di AgriVarese sono stati diffusi i dati che evidenziano la crescita dell’agricoltura varesina: tra il 2018 e lo scorso anno il numero delle localizzazioni d’impresa, comprendente sia le sedi che le unità locali, ha registrato un incremento dell’1,4%, toccando quota 1.828. Un sistema imprenditoriale relativo al settore primario che, con i suoi 2.316 addetti, genera un valore aggiunto di 132 milioni di euro. Un rilievo particolare assume poi la forte presenza femminile e giovanile nella conduzione d’impresa: è pari, rispettivamente, al 23% e all’11%. Cifre che superano la media provinciale sia per le donne che per gli under 35.

espositori alimentari animali agrivarese – MALPENSA24