Giovani Pensatori: gli studenti di Varese riflettono su umanesimo digitale e pace

Da sinistra Marco Zago, Fabio Minazzi e Stefania Barile

VARESE – Sono l’umanesimo digitale e la pace i temi al centro dell’edizione numero 14 del progetto “Giovani Pensatori” promosso dall’Università dell’Insubria. L’iniziativa, che coinvolgerà gli studenti delle scuole varesine, è diretta da Fabio Minazzi e coordinata da Stefania Barile. Si parte giovedì 13 ottobre con la lectio magistralis di Massimo Cacciari, che parlerà ai ragazzi di «Pace e guerra oggi» nell’Aula magna di via Ravasi a Varese.

Osmosi tra scuola e università

«L’obiettivo – ha esordito Fabio Minazzi presentando questa mattina, 7 ottobre, l’edizione 2022/2023 – è creare un’osmosi tra scuola e università affinché il processo formativo sia unico e senza barriere. Aderiscono 29 scuole. Abbiamo scelto due temi: uno è quello dell’umanesimo digitale, cioè confrontarsi con tutte le tecnologie e pensare ad un modo unitario la cultura. L’altro è il problema della pace, un tema sentissimo da tutti gli studenti di ogni grado. Alla pace dedicheremo un convegno con nella prima giornata relazioni studiosi e docenti e nella seconda un dialogo tra studenti dell’Insubria, delle superiori e della Calabria con cui stiamo facendo un progetto». Ad entrare nel dettaglio delle iniziative Stefania Barile. «Tutto quello che c’è in questo progetto è voluto e pensato dai ragazzi. L’anno scorso abbiamo avuto 7963 giovani pensatori». Capofila delle scuole coinvolte è il liceo scientifico Ferraris di Varese, per cui è intervenuto in sede di presentazione il dirigente scolastico Marco Zago.

Le attività

L’offerta formativa comprende una trentina di attività proposte in modalità mista, in presenza e online (16 conferenze, 2 seminari, 2 convegni internazionali, 4 progetti Pcto, 1 corso di logica, 1 laboratorio itinerante sulle macchine matematiche, 3 corsi di formazione per i docenti e 1 programma radiofonico) con avvio giovedì 13 ottobre dalle ore 11 alle 13 nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese, con la lectio magistralis di Massimo Cacciari «Pace e guerra oggi», per orientare gli studenti nella comprensione di quanto accade nella nostra contemporaneità attraverso lo studio e la ricerca filosofica. Gli incontri si tengono nell’Aula Magna di via Ravasi o in quella del Collegio Cattaneo in via Dunant 7, a Varese, ma sono proposti anche in modalità webinar. Le attività formative a caratterizzazione storica comprendono tre conferenze di storia contemporanea sulla figura di Guido Picelli (28 ottobre), sul caso Moro (2 novembre) e sul disastro di Chernobyl (13 gennaio) e una sul progetto di Service-Learning con gli studenti universitari. Il 24 e 25 novembre si terrà il convegno Internazionale “Per una storia cosmopolitica e il problema della pace nel mondo da Kant a oggi” con la lectio magistralis del filosofo Carlo Sini (Socio effettivo dell’Accademia dei Lincei).

Gli incontri

Si aggiungono poi incontri correlati alle attività promozionali di valorizzazione degli Archivi storici del Centro Internazionale Insubrico. In particolare il 21 dicembre è proposto lo spettacolo teatrale «L’infinita speranza di un ritorno», con l’attrice Elisabetta Vergani per l’Archivio della poetessa Antonia Pozzi; l’8 febbraio la tavola rotonda «Laghi e barche tra tutela e valorizzazione tra Varese e Laveno», con Amerigo Giorgetti e Tiziana Zanetti per l’Archivio storico del territorio dei Laghi Varesini; I’11 marzo una conferenza e un convegno a cura di Giovanna Brebbia sull’opera di cinematografia sperimentale di Gianfranco Brebbia per l’omonimo Archivio. Non mancano la giornata di studio contro la violenza sulle donne, il 18 novembre, con la magistrata Sabrina Ditaranto, l’avvocata Stefania Passiu e la rappresentante di Amnesty International Valentina Grassi, e il 27 gennaio la Giornata della Memoria con Rossana Veneziano, docente Graduated Yad Vashem di Gerusalemme, e gli studenti del Liceo Marie Curie di Meda.

Da sinistra Rossella Dimaggio, Marco Zago, Fabio Minazzi, Stefania Barile, Gianni Terruzzi, Marina Lazzari

Conferenze scientifiche e seminari

Le attività formative a caratterizzazione scientifica comprendono quattro conferenze, da gennaio: la prima in ambito economico sui risultati della ricerca nazionale relativi al progetto finanziato da Fondazione Cariplo «Post-Covid le vulnerabilità e la povertà in Italia» con Francesco Figari e Chiara Gigliarano, docenti del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria; la seconda in ambito filosofico con la presentazione del volume di Fabio Minazzi “Epistemologia storico-evolutiva e neo-realismo logico” con Florinda Cambria; le altre due in collaborazione con Mechri-Laboratorio di Filosofia e Cultura in ambito architettonico con Gabriele Pasqui (Politecnico) e in ambito biologico con Carlo Alberto Redi (Università di Pavia). Due i seminari: uno di Informatica su Internet Of Things a cura di Sabrina Sicari, docente dell’Università dell’Insubria con la partecipazione degli studenti dell’Itet Daverio Casula Nervi sul Metaverso e l’altro sulle azioni di sostenibilità ambientale nel territorio tra Varese e Luino con la partecipazione degli studenti e dei docenti degli istituti scolastici coinvolti e degli assessori all’ambiente; e una mostra/laboratorio sulle «Macchine matematiche» a cura di Pietro Milici, ricercatore dell’Università degli Studi dell’Insubria. Su richiesta degli studenti viene riproposto in modalità online il Corso di logica propedeutico ai test universitari, a cura di Giovanni Alvaro, docente dei Licei Manzoni di Varese.

Filosofia in radio

Ai docenti di ogni ordine e grado scolastico sono dedicati il Corso di Alta Formazione sulla didattica della Shoah a cura di Rossana Veneziano, il Corso sulla didattica filosofica sul dialogo platonico Teeteto a cura di Fabio Minazzi con la collaborazione di Veronica Ponzellini e il Corso sulla metodologia socratica nella scuola primaria a cura delle docenti del progetto Filosofare con i bambini coordinate da Graziella Segat. Tutto questo lavoro progettuale di formazione e di aggiornamento per studenti e per docenti viene presentato e condiviso con i sempre numerosi radioascoltatori di Radio Missione Francescana, diretta da Gianni Terruzzi, nel programma radiofonico «Filosofia per tutti» coordinato e condotto da Stefania Barile ogni venerdì alle ore 14.20 con replica il lunedì alle ore 21,30 a partire dalla metà di settembre fino alla fine di giugno. Accanto alle interviste ai relatori coinvolti nel progetto e alla presentazione dei progetti ideati e realizzati dai Giovani Pensatori con i loro docenti, non mancheranno le consuete letture dei Classici della filosofia. Per la XIV edizione Paolo Giannitrapani leggerà e commenterà «Come rendere chiare le nostre idee» di Charles Sanders Pierce e Stefania Barile «Come pensiamo» di John Dewey.