
Si conclude il secondo anno di Malpensa24: nell’ultimo giorno del 2019, a offrire una sintesi di dodici mesi di storie della provincia di Varese, è la classifica dei dieci articoli che più hanno richiamato l’attenzione dei lettori con migliaia di clic. Con l’aggressione allo stop di via Orrù, la truffa del codice a barre e la ricomparsa a Malpensa di Luca Zanini a occupare i primi posti, la top ten vede come principale protagonista la cronaca; un’egemonia interrotta dai Legnanesi e Flaco dei Punkreas, a dimostrazione che anche la cultura sa far notizia.
1. Busto, ferma allo stop: in 3 cercano di salirle in auto. Salva per miracolo
Non è la prima volta che accade tra Busto, Legnano e Gallarate: in tre hanno cercato di salire su un’auto mentre il veicolo era fermo allo stop in via Orrù. Per fortuna la donna alla guida aveva bloccato le portiere.
2. Gallarate, cambia il codice a barre e si fa uno “sconto” del 90%: denunciata
Al Carrefour di Gallarate la Casa di Barbie da 290 euro è stata “scontata” a 29 euro: il cambio era però dovuto all’iniziativa di una cliente, poi denunciata per truffa dai carabinieri della compagnia cittadina.
3. Si nascondeva a Malpensa Luca Zanini. Era scomparso due settimane fa
Di Luca Zanini, 32 anni di Abbiategrasso, si erano perse le tracce il 28 novembre, quando non si era presentato all’appuntamento con la sorella: si temeva ormai il peggio quando il 12 dicembre è stato ritrovato all’interno del Terminal 1 di Malpensa.
4. Parla Campisi: «L’addio ai Legnanesi? Il mio Giovanni da bianco e nero è diventato a colori»
In “Non ci resta che ridere”, nuovo show dei Legnanesi, per la prima volta dopo decenni non c’è più Luigi Campisi nei panni del Giovanni. Il diretto interessato si è raccontato a cuore aperto ai lettori di Malpensa24.
5. Gallarate, muore sotto gli occhi della figlia. La vittima è una 50enne di Somma
Fu Alessandra Grinovero, 51 anni residente a Somma Lombardo, la vittima del drammatico incidente stradale avvenuto a Gallarate giovedì 9 maggio che ha coinvolto altre quattro auto e paralizzato il Sempione. Con la donna viaggiava la figlia di 17 anni, sopravvissuta allo schianto.
6. Mensa dei poveri: arrestati Lara Comi, Paolo Orrigoni e Giuseppe Zingale
Nell’ambito di un filone dell’indagine “Mensa dei Poveri” giovedì 14 novembre la Guardia di finanza ha arrestato l’ex eurodeputata di Forza Italia Lara Comi, l’ad dei supermercati Tigros Paolo Orrigoni e il dg di Afol Metropolitana Giuseppe Zingale.
7. Addio Blue Panorama: è Luke Air la nuova compagnia aerea di Patané
Totale rebranding per Blue Panorama: come dimostrano le immagini del primo aereo all’aeroporto di Dublino, Luke Air è il nome scelto per il rilancio della compagnia aerea charter basata a Malpensa e Fiumicino.
8. Busto, trovato morto in macchina. Era diventata la sua casa
Da tempo la macchina era diventata una casa, ultimo rifugio di una vita difficile che aveva ridotto Franco Bandera a vivere in strada. È lì che nella mattina del 26 dicembre è stato trovato senza vita, a un distributore di benzina di corso Italia a Busto Arsizio.
9. Busto, alimenti scaduti e dipendenti minacciati: sigilli alle pasticcerie Paganini
Sottoposte a sequestro preventivo le pasticcerie “Paganini”, luogo dove da anni i bustocchi comprano torte, pasticcini o si ristorano con un caffè: il provvedimento, eseguito giovedì 24 ottobre, ha consentito di contestare una serie di reati che comprendono alimenti scaduti, violazioni alla sicurezza sui luoghi di lavoro e minacce ai dipendenti.
10. Dai Punkreas alle Poste. La nuova vita di Flaco, simbolo di una generazione
Flaco, ex chitarrista e autore di metà dei testi dei Punkreas, band che con il punk rock ha segnato gli anni Novanta, ha raccontato la sua nuova vita divisa tra il lavoro alle Poste Italiane e il progetto di diventare consulente filosofico.