
GALLARATE – L’assessore uscente Claudia Mazzetti (Lega) e Giuseppe De Bernardi Martignoni (Fratelli d’Italia) sono i volti più rappresentativi del centrodestra gallaratese. Rispettivamente con 427 e 307 preferenze personali, sono loro due i più votati alle Amministrative 2021. Con 303 voti ottima prova anche per la giovane Anna Zambon del Pd, ma per la seconda volta consecutiva sarà costretta ad accomodarsi tra i banchi dell’opposizione.
Il consiglio comunale di Gallarate
Alle 2.30 di notte di martedì 5 ottobre anche l’ultimo seggio è stato scrutinato e dunque la composizione del prossimo consiglio comunale di Gallarate è ufficiale. Accanto ad Andrea Cassani, sindaco rieletto con il 52,7%, siederanno 5 consiglieri comunali della Lega (Claudia Mazzetti, Andrea Zibetti, Nicolò Postizzi, Evelin Calderara e Sandro Rech) e ben 4 della lista civica che porta il suo nome (Chiara Allai, Stefania Picchetti, Luca Colombo e Rossella Glorioso). Completano la maggioranza i 3 seggi di Fratelli d’Italia (Giuseppe De Bernardi Martignoni, la vicesindaco uscente Francesca Caruso e l’ex FI Germano Dall’Igna), i 2 di Forza Italia (Rocco Longobardi e Belinda Simeoni) e uno per il Centro popolare Gallarate con Luigi Galluppi.
L’opposizione
Il Partito democratico è la prima forza di opposizione con quattro conferme (Margherita Silvestrini, Anna Zambon, Giovanni Pignataro e Carmelo Lauricella) e una new entry (Luca Carabelli). Ridimensionato il ruolo di Città è Vita che può contare soltanto su Cesare Coppe, così come la lista civica collegata alla candidata sindaco Silvestrini che sarà rappresentata unicamente da Michele Bisaccia. A sorpresa ottengono un seggio entrambi gli outsider, ovvero Sonia Serati di +Gallarate e Massimo Gnocchi di Obiettivo comune Gallarate. Per entrambi l’obiettivo minino era riuscire a entrare in consiglio comunale e ce l’hanno fatta. Resta invece escluso Tiziano Fracchia (Italexit).
A Gallarate il sindaco rieletto: «Ho vinto il referendum contro Cassani»
Gallarate nuovo consiglio comunale – MALPENSA24